Social Books trasforma la classe in èquipe editoriale!
I libri vengono co-progettati dagli studenti con la supervisione degli insegnanti e di un team di esperti.
Il gruppo diventa una comunità di pratica, definita sulla base di interessi e problemi comuni, di aiuto reciproco e di condivisione di idee secondo la logica del learning by doing e dell’apprendimento cooperativo.
La progettazione si basa sull’integrazione di fonti cartacee e digitali e sull’uso delle nuove tecnologie per la didattica e l’apprendimento (TIC TAC).
In aula:
- l’insegnante propone contenuti, condivide online le risorse per lo studio a casa, supervisiona i lavori di gruppo e i materiali prodotti;
- gli studenti usano i propri dispositivi per creare continuità tra vita scolastica ed extra-scolastica e aumentare le risorse a disposizione dei compagni.
Gli insegnanti possono inoltre confrontarsi con:
- un facilitatore grafico per introdurre nella didattica e nell’apprendimento una nuova forma testuale, che migliora la comprensione di un tema attraverso l’elaborazione di una sintesi visiva;
- un tutor dell’apprendimento per elaborare una didattica inclusiva capace di valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in aula;
- un educatore multimediale per formare la classe sull’uso responsabile delle tecnologie.
Su richiesta il team di esperti partecipa al lavoro in aula.
Di settimana in settimana le lezioni e i relativi focus vengono condivisi online per essere utilizzati come strumenti integrativi o sostitutivi dei tradizionali libri di testo, e possono essere arricchiti in qualsiasi momento dai contributi degli studenti.
A giugno i capitoli vengono raccolti in un Social Book, digitale, ad alta leggibilità e consultabile gratuitamente da tutti sulla pagina Mediateca.
I lettori possono estrapolare e riadattare segmenti di testo individuando collegamenti nuovi in un’ottica di digital content curation
Il blog di progetto consente agli insegnanti di aggiornarsi sulle metodologie e sulle tecnologie didattiche innovative e ai curiosi di seguire da vicino il lavoro svolto in classe.
Grazie al crowdfunding, Social Books è oggi attivo nella 1C dell’I.C.21 di Bologna!